- Home
- Notizie
Le informazioni sulle mostre in Italia
Notizie
11 ottobre 2009 - L’evento presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena vuole essere un omaggio all’importanza che l’arte di Federico Barocci ha assunto nello sviluppo della civiltà artistica italiana ed europea dal '500 al '700.
12 settembre 2009 - Il rombo dei motori, il brivido della velocità, l’eleganza delle forme, lo scintillio delle cromature. Un universo di emozioni, tra culto e storia, nell’evento espositivo a Pietrasanta (Lucca).
25 settembre 2009 - Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia una mostra monografica dedicata a Pasquale Massacra, pittore Romantico tra Storia e Mito: "Impeto e Poesia", 60 opere che delineano il percorso creativo del talentuoso maestro pavese.
28 agosto 2009 - In piazza Vittime della Mafia a Baucina (Palermo) apre il Simposio regionale di scultura “Città di Baucina”. Per dieci giorni cinque artisti lavoreranno su altrettanti blocchi di arenaria per creare opere che resteranno alla città.
8 agosto 2009 - Aprono 12 esposizioni personali in altrettanti musei dell'Umbria per la "Mostra Diffusa di Arte Contemporanea - MèA. Il Nostro Mondo è Adesso". Le mostre restano aperte al pubblico sino al 31 dicembre 2009.
4 ottobre 2009 - La mostra conduce il pubblico, in modo suggestivo e assolutamente non convenzionale, attraverso un luogo in continua trasformazione, grazie all'impegno di restauratori, archeologi e tecnici che stanno lavorando al Santuario.
26 giugno 2009 - A Milano 250 opere, tra dipinti, sculture, grafiche e incisioni, celebreranno il movimento che, dalla seconda metà dell’Ottocento fino ad inizio Novecento, seppe coinvolgere tutte le arti in un grande rinnovamento.
Fino al 6 settembre 2009 una mostra di rara qualità e di straordinaria intensità presso la Galleria Civica d’Arte, promossa dal Comune di Cava de’ Tirreni (Salerno): ottanta opere appartenenti al ciclo denominato “I disastri della Guerra”.
9 ottobre 2009 - Apre a Palazzo Blu (PI), la mostra che presenta 150 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche e litografie, create dall’artista russo a partire dal 1926 quando incontrò la luce, i colori e il paesaggio del Mediterraneo e dei suoi paesi
17 luglio 2009 - Si svolge fino al 26 luglio a Sant'Ippolito (Pesaro Urbino) la manifestazione che mira al recupero dell’antica tradizione di scalpellini e marmisti, coniugando qualità della proposta e ampio riscontro nel pubblico.