Teatri in Italia
Ci sono svariati modi per impiegare il poco tempo libero, che rimane dopo una giornata dedicata agli obblighi lavorativi. Un esempio può essere assistere ad uno spettacolo teatrale. Andare a teatro può voler dire: emozionarsi, ridere a crepapelle, riflettere, commuoversi.
Il teatro come qualunque altra forma d'arte, sviluppa vari generi e varie sfaccettature, e proprio come ogni altra forma d'arte è soggetta ad interpretazioni sempre personali e quindi diverse e originali. Ci sono i drammi, le commedie, i comici, i musicals, gli spettacoli dialettali, quelli ispirati a libri o a films, quelli per bambini. Non dimentichiamoci che a tetaro spesso è possibile anche godersi un'opera o un concerto di musica classica, blues, jazz, folk o unplugged. Insomma il teatro è un grande contenitore di colorate esperienze. Molti associano alla parola teatro, trame assurde e noia mortale, ma non è così: ovviamente basta avere la capacità di percepire qual'é il tipo di performance adatta ai nostri gusti. Alla luce di quanto detto, è on line un sito dedicato ai teatri presenti nel territorio italiano. Per conoscere il teatro più vicino a voi, selezionate la vostra regione e provincia ed eccovi l'elenco delle strutture teatrali nei dintorni. Ad ogni teatro corrisponde una scheda con tutte le informazioni pratiche per organizzare il vostro pomeriggio o serata a teatro. Invito anche alla lettura dell'introduzione e dell'approfondimento dedicato al più famoso teatro di Milano.
Il sito mette a disposizione anche delle news per essere sempre al corrente dei concerti e degli eventi culturali che si svolgono in Italia.