TuttoPlessi a Como fino al 17 novembre 2024


FABRIZIO PLESSI: TUTTOPLESSI
PALAZZO DEL BROLETTO - Como
6.10 - 17.11.2024

Il prestigioso Palazzo del Broletto di Como, che nel Medioevo fungeva da centro del potere cittadino, accoglie una straordinaria esposizione dedicata a Fabrizio Plessi (1940), figura innovativa nel panorama della videoarte italiana.
La mostra, visitabile fino al 17 novembre 2024, offre una panoramica completa dei suoi sessant'anni di attività artistica.

"TUTTOPLESSI" è stata curata da Paolo Bolpagni e Giovanni Berera, con il supporto scientifico di Ilaria Bignotti. L'iniziativa, promossa e realizzata dalla Fondazione Como Arte ETS in sinergia con il Comune di Como, mette in luce il percorso rivoluzionario di Plessi nel campo della tecnologia, iniziato negli anni Settanta e tuttora capace di ispirare e affascinare nel terzo decennio del XXI secolo.

FCA_ph-t-spacestudio_tuttoplessi_
FCA - Ph-t-spacestudio: Tuttoplessi

L'allestimento, concepito specificamente per gli spazi del Broletto, presenta sei imponenti portali tecnologici. Ciascuno incorpora un sofisticato sistema video che proietta immagini, riflesse e amplificate da vasche posizionate alla base di ogni portale, creando un dinamico gioco di riflessi in movimento. Ogni installazione esplora visivamente i temi cardine della ricerca dell'artista: acqua, fulmine, fuoco, lava, oro e fumo.

Gli archi monumentali creano un'esperienza immersiva di immagini e suoni: l'acqua che precipita e scorre, il fulmine che squarcia il cielo nero, il fuoco che crepita verso l'alto, la lava incandescente che esplode, l'oro che si fonde nel nero della Vanitas, e il fumo che si dissipa rivelando un dettaglio delle "Carceri" di Giovanni Battista Piranesi.

FCA - Ph-t-spacestudio: Tuttoplessi
FCA - Ph-t-spacestudio: Tuttoplessi

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Fondazione Como Arte ETS.

Informazioni pratiche

Sede: Palazzo del Broletto, Piazza Duomo, Como
Durata: fino al 17 novembre 2024
Contatti: info@comoarte.org, www.comoarte.org
Orario: apertura quotidiana 10:00-18:00

Tariffe:
- Intero: €8,00
- Ridotto: €6,00 (11-25 anni e over 65)
- Ridotto convenzionati: €6,00 (per Soci FAI, abbonati Calcio Como 1907, possessori biglietti partite prima squadra nelle 48 ore precedenti/successive, Soci Touring Club, abbonati Teatro Sociale Como AsLiCo, visitatori Museo della Seta di Como, Soci Canottieri Lario, Soci Como Nuoto ASD)
- Gratuito: bambini fino a 10 anni, diversamente abili

Notizie

Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature

A Bologna la mostra dedicata ad Antonio Ligabue

Museo del Corso - Polo museale: aperture straordinarie durante le feste

Escher, la mostra a Palazzo Mazzetti ad Asti