- Home
- Notizie
Le informazioni sulle mostre in Italia
Notizie
L’arte di Primo Conti, “enfant prodige” del Novecento tra Firenze e la Versilia, accende l’estate a Seravezza; la mostra sarà esposta nelle sale del Palazzo Mediceo, Patrimonio Mondiale Unesco, dal 9 luglio al 2 ottobre 2016.
Reportage, foto documentaristica per raccontare una visione del nostro contemporaneo rispetto all'identità e alla società. Allo Spazio Tadini di Milano una mostra suddivisa in tre diverse sezioni, con una collettiva di fotografi di diversa provenienza.
Dal 22 gennaio al 28 febbraio 2016 è visitabile al Castello Carlo V di Lecce la mostra "da Otranto a Santa Maria al bagno", un progetto espositivo che accende un faro sulla presenza ebraica in Salento in duemila anni di storia.
Renoir, Monet, Cézanne, Matisse, De Staël, pittori celeberrimi che fecero della Costa Azzurra la patria d’elezione artistica, si incontrano nelle sale della pittura francese presso la Fondazione Magnani Rocca, dal 4 aprile al 13 settembre 2015.
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’arte contemporanea internazionale emergente: dal 22 marzo al 5 aprile l’Arsenale di Venezia espone infatti le opere dei 120 finalisti del 9° Premio Arte Laguna.
Dal primo gennaio 2015 Memoka subentra nella gestione del sito italiamostre.org, nei prossimi mesi lavoreremo per rinnovare il sito nella grafica ma soprattutto nei contenuti.
S’inaugura sabato 5 maggio 2012 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “L’inafferrabile della bellezza” di Renzo Maggi a cura di Roberto Valcamonici. La mostra resterà aperta fino al 19 maggio 2012.
1° febbraio 2012 - Alla Fondazione Stelline di Milano la mostra "La natura squisita, ai confini del Pop" presenta i lavori di Fulvio Di Piazza, Marco Mazzoni e Nicola Verlato che interpretano il concetto di Natura come sentimento d’infinito.
28 ottobre 2011 - Fino al 1° novembre i cavalletti dei celebri pennelli torneranno a onorare la tradizione e faranno bella mostra di sé, per la consueta edizione autunnale, nella strada romana che diviene pinacoteca en plein air: via Margutta.
24 settembre 2011 - La Fondazione Abbazia di Rosazzo inaugura alle ore 18 la mostra, a cura di Claudio Cerritelli, nell’ambito della biennale "Arte per credere" negli spazi del millenario monastero rosacense.