La Fondazione Zappettini si è costituita nel 2003 a Chiavari con lo scopo di assicurare la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell'opera e del patrimonio artistico di Gianfranco Zappettini. Tra le principali finalità della Fondazione vi è quella di favorire una migliore conoscenza sia in Italia che all'estero, tramite la promozione di mostre antologiche, pubblicazioni d'arte e di iniziative di ricerca e di studio, dell'opera dell'artista.
La Fondazione ha sede in una villa liberty nel centro di Chiavari e ha in donazione un'imponente collezione di opere del maestro dagli anni '70 a oggi. Nel maggio 2005, è stato inaugurata la seconda sede nel prestigioso spazio nella centralissima via Nerino a Milano, in un palazzo settecentesco a due passi da piazza Duomo. L'obiettivo è costituire il maggiore centro di studi sulle arti visive degli anni '70, con particolare attenzione verso la "pittura analitica". Questo centro di documentazione, oltre all'attività espositiva, garantisce un servizio aggiornato di informazione bibliografica, fotografica e audiovisiva e fornisce anche una consulenza specializzata, oltre che ai singoli studiosi, a redazioni di riviste e periodici, a case editrici e ad altre associazioni promotrici di mostre sia in Italia che all'estero. L'archivio della Fondazione e la sua collezione sono destinati a creare infine un vero e proprio museo, rappresentativo dei più significativi autori della pittura analitica, punto di riferimento internazionale di questo specifico settore.
La Fondazione Zappettini è riconosciuta dal Ministero per il Beni e le Attività Culturali.
L'elemento naturale al centro della scena attraverso la visione e l'approccio pittorico e scultoreo di Antonio Bardino e Francesco De Molfetta per la mostra in programma a Milano dal 18 marzo al 15 maggio 2025.
La mostra suddivisa nelle 7 sale, di Palazzo Pallavicini a Bologna, racconterà con oltre 120 opere, la vita, la psiche e la storia tormentata di questo affascinante Artista fino al 28 febbraio 2025..
Museo del Corso – Polo museale: aperture straordinarie durante le feste dopo il successo di visite del primo mese alla Collezione permanente, all’Archivio storico di Palazzo Sciarra Colonna e a La crocifissione bianca di Marc Chagall.